De las 167 tradiciones suizas,6 son ticineses, desde la tierra de FRANCISCO PONCINI. Gentileza : "CORRIERE DEL TICINO.



MILIZIE BLENIESI, RICONOSCIMENTO D'IMPORTANZA NAZIONALE 08 / 09 / 2012



Bel colpo per le tre Milizie napoleoniche bleniesi. Abbiamo appreso che, proprio nel­l'anno del bicentenario dalla fondazione, figureranno sulla «Lista delle tradizioni vi­venti in Svizzera» allestita dall'Ufficio fede­rale della cultura di Berna nell'ambito del progetto sul Patrimonio culturale immate­riale promosso dall'UNESCO. La lista conta 167 tradizioni elvetiche, di cui 6 ticinesi. Va det­to che le Milizie bleniesi hanno superato con successo una prima selezione, dato che le segnalazioni ticinesi giunte alla Confede­razione, attraverso l'importante mediazio­ne del Centro cantonale di dialettologia e di etnografia, erano una ventina.
Assieme alle Milizie di Aquila, Leontica e Ponto Va­lentino, sulla lista ci sono, tra l'altro, anche le processioni storiche di Mendrisio e il car­nevale Rabadan nonché le fiere di S. Provi­no (Agno) e S. Martino (Mendrisio).
Per le Milizie si tratta di una grossa soddisfazione. L'allestimento della Lista delle tradizioni vi­venti avviene nell'ambito della Convenzio­ne UNESCO che la Svizzera ha sottoscritto nel 2008, impegnandosi così nella salva­guardia del patrimonio culturale immate­riale del Paese. Chi vi figura potrà usare il marchio del patrimonio immateriale sviz­zero, ma non ancora quello dell'UNESCO, per ottenere il quale ci sarà un'ulteriore e ancor più severa selezione nel 2013.
SABATO 15 E DOMENICA 16 SETTEMBRE, SFILATA ECCEZIONALE A BELLINZONA E ALTRI EVENTI
Forti del riconoscimento le tre Milizie e il Comitato del bicentenario presieduto da Gianni Guidicelli si apprestano a presenta­re, sabato 15 e domenica 16 settembre a Bel­linzona, un programma commemorativo del tutto eccezionale.
Sarà il clou dei festeg­giamenti a 200 anni dalla battaglia della Be­resina. Sabato alle 16 all'Auditorium Ban­caStato sono previste le conferenze stori­che di Jürg Stüssi-Lauterburg (direttore del­la Biblioteca al Guisanplatz, l'ex Biblioteca militare federale) e Marco Marcacci, non­ché la presentazione ad opera degli autori del libro «Milizie bleniesi tra storia e me­moria». Domenica, dalle 9.30, le tre forma­zioni sfileranno in centro secondo un dise­gno che rispecchia la loro provenienza: la Milizia di Aquila, la più a nord, partirà dal viale Stazione; quella di Ponto Valentino da viale Guisan e quella di Leontica da piazza Governo. Convergeranno in piazza Colle­giata dando vita a una suggestiva entrata in chiesa per la messa delle 10.30. Si tratta del­la prima volta in assoluto che le tre Milizie sfileranno assieme. Seguirà la commemo­razione al monumento dei defunti.
Fonte: "Corriere del Ticino", 8.09.2012, m.z, p.13
Foto: la Milizia di Ponto Valentino

Comentarios

Entradas populares